Articolo comparso su “Prospettiva EP” 2002/2-3, numero doppio dedicato a “Nuovi orientamenti di didattica della filosofia”, pp. 75-95


Paragrafi:
- Le premesse
- Ascoltare e vedere, tra Gerusalemme e Atene
- “Ascolta Israele”
- Vari modelli di insegnamento della filosofia: dal discepolato acustico all’analisi oggettivante
- Il modello del manuale, la modernità come suddivisione
- Analogico e digitale. Olismo e globalità
- Due diversi paradigmi anche nell’intelligenza artificiale
- Contesto e cooperazione
- Filosofia a scuola; a scuola di filosofia
- Far emergere il “filosofico” presente negli interlocutori
- Un ambiente di apprendimento filosofico condiviso
- Questioni aperte