Anselmo Grotti. Connessi e in relazione. Presente e futuro delle nostre vite al tempo della rete, Ave, Roma 2021, pp. 207,[... continua]
Categoria: Formazione

Reciproca/mente: Prendersi cura della comunicazione. Corso residenzialeReciproca/mente: Prendersi cura della comunicazione. Corso residenziale
0 CommentsCamaldoli, 4-6 luglio 2025 “Meno le persone hanno idee da esprimere, più parlano forte”, diceva François Mauriac. Siamo immersi nel[... continua]

Moduli di filosofiaModuli di filosofia
0 CommentsQuando si poteva pensare di presentare moduli di filosofia al biennio delle superiori. E si poteva immaginare una scuola che[... continua]

Apprendimento della filosofia come contestoApprendimento della filosofia come contesto
0 CommentsArticolo comparso su “Prospettiva EP” 2002/2-3, numero doppio dedicato a “Nuovi orientamenti di didattica della filosofia”, pp. 75-95 Paragrafi:[... continua]

Genitori e figli tra social e socialità – 12 aprileGenitori e figli tra social e socialità – 12 aprile
0 CommentsGenitori e figli: connessi e/o in relazione? Sabato 12 aprile ci confronteremo sul tema CRESCERE AL TEMPO DEL DIGITALE. GENITORI[... continua]

Congresso Nazionale Società Filosofica: La formazione dell’identità personale tra avatar e chatbotCongresso Nazionale Società Filosofica: La formazione dell’identità personale tra avatar e chatbot
0 CommentsOnorato dell’invito della società Filosofica Italiana a tenere una relazione al Congresso Nazionale di Taormina sul tema della costruzione dell’identità[... continua]

Come ComunicareCome Comunicare
0 CommentsSei mappe per orientarsi tra digitale, linguaggi, comunicazione, mass media, social, fake news, cittadinanza, formazione, futuro Su You Tube c’è[... continua]

Paesaggi mentali condivisi: l’agorà elettronica come presenza potenziataPaesaggi mentali condivisi: l’agorà elettronica come presenza potenziata
0 CommentsUn mio intervento comparso in questo volume collettivo, a partire dal Convegno presso l’Università Politecnica delle Marche[... continua]

I nuovi media nella didattica della filosofiaI nuovi media nella didattica della filosofia
0 CommentsSi tratta di un testo davvero… arcaico. Sono gli Atti di due seminari nazionali tenuti a Ferrara nel 1995 e[... continua]

Le macchine barocche della conoscenza – 30 ottobreLe macchine barocche della conoscenza – 30 ottobre
0 CommentsMercoledì 30 ottobre continua il corso Pensieri e Parole: come le diverse forme di scrittura modificano la nostra mente. Argomento[... continua]

Come la scrittura influenza la nostra mente – 29 ottobreCome la scrittura influenza la nostra mente – 29 ottobre
0 CommentsPratovecchio, Sala “Il Cenacolo”, Piazza Landino Martedì 29 ottobre 2024 Ore 16.00[... continua]

Organizzare il mondo attraverso la scritturaOrganizzare il mondo attraverso la scrittura
0 Comments*Martedì 8 ottobre* inizia il corso *Pensieri e Parole: come le diverse forme di scrittura modificano la nostra mente*. Argomento[... continua]

Il Vangelo e la Chiesa nell’era digitale Il Vangelo e la Chiesa nell’era digitale
0 CommentsForesteria di Camaldoli, 6-8 settembre 2024 “Il mondo digitale è abitato e va abitato da cristiani», ha scritto Papa Francesco.[... continua]

La cura degli altriLa cura degli altri
0 CommentsLa filosofia e la sua radicale ambiguità. Un mio intervento nel volume collettivo curato da Walter Bernardi, Università di Siena[... continua]

Pensieri e parole sotto il tetto del linguaggioPensieri e parole sotto il tetto del linguaggio
0 CommentsPrimo ciclo di incontri sulla scrittura, dai graffiti agli schermi. Grazie a quanti hanno partecipato agli incontri e alla bella[... continua]