«Viviamo in un mondo saturo di parole, di immagini, di informazioni». Ma come poter comprendere questa realtà? Quali strumenti possiamo[... continua]
Categoria: Comunicazione
Comunicare non significa parlare. Significa essere.

Suggerimento di lettura: Mefisto, di Klaus MannSuggerimento di lettura: Mefisto, di Klaus Mann
[Archivio] Due anni fa in questi giorni quella che sembrava una remota malattia in un altro continente iniziava a sconvolgere[... continua]

Come ComunicareCome Comunicare
Sei mappe per orientarsi tra digitale, linguaggi, comunicazione, mass media, social, fake news, cittadinanza, formazione, futuro Su You Tube c’è[... continua]

Un preside per amico. Come la Rete può creare connessioni tra le persone.Un preside per amico. Come la Rete può creare connessioni tra le persone.
[Archivio; Video] Un post di Natale. La Rete può essere luogo di relazioni interpersonali forti? Può essere ambiente integrato tra[... continua]

Menti che condividono / Cervelli che colonizzanoMenti che condividono / Cervelli che colonizzano
Il 28 ottobre si apre Lucca Comics and Games, tra le più importanti rassegne del settore, seconda nel mondo e[... continua]

16 ottobre, Arte e comunicazione16 ottobre, Arte e comunicazione
[Notizie; Iconica]. Su invito dell’associazione “Acheropita” domenica 16 ottobre sarò a san Domenico assieme all’artista e performer Francesca Interlenghi per parlare sul tema “Creazione,[... continua]

L’arte come comunicazioneL’arte come comunicazione
[Notizie]. Su invito dell’associazione “Acheropita” domenica 16 ottobre sarò a san Domenico assieme all’artista e performer Francesca Interlenghi per parlare[... continua]

Le parole descrivono, le parole produconoLe parole descrivono, le parole producono
[Serie “Comunicazione” – 28]. La realtà viene descritta con le parole, ma anche il linguaggio fabbrica la realtà. La letteratura[... continua]

Immagini in bianco e nero (letteralmente)Immagini in bianco e nero (letteralmente)
Lo sport e la sua rappresentazione sono tra gli ingredienti fondamentali per comprendere le caratteristiche di una società. Il razzismo[... continua]

26 – Gli inganni del linguaggio26 – Gli inganni del linguaggio
Quali sono i meccanismi della disinformazione? Scopriamo assieme come funzionano i siti e le catene (a volte divertenti, spesso pericolose)[... continua]

25 -Dall’estensione delle nostre facoltà alla relazione con l’artificiale25 -Dall’estensione delle nostre facoltà alla relazione con l’artificiale
Serie “Comunicazione” – 25 È stato detto che, quando scriviamo, la punta della penna diviene un organo del nostro cervello.[... continua]

24 – Verità, opinione, manipolazione24 – Verità, opinione, manipolazione
Bernini, La Verità svelata dal Tempo, 1646-1652 Ciascuno di noi è intrappolato nel proprio punto di vista? È un problema[... continua]

Astuzie vecchie e nuoveAstuzie vecchie e nuove
Ricordate lo splendido libro di Mark Twain Le avventure di Tom Sayer (1876)? Siamo negli Stati Uniti, subito prima della[... continua]

Creatività: un ritmo tra documentazione e riflessione personaleCreatività: un ritmo tra documentazione e riflessione personale
Tim Berners Lee forse non aveva la consapevolezza di dare l’avvio alla creazione di un unico, gigantesco, infinito ipertesto di[... continua]

Che cosa succede alle nostre menti?Che cosa succede alle nostre menti?
Che cosa succede alle nostre menti? Ad esempio, che cosa succede alla nostra capacità di lettura approfondita? Già nel 1994[... continua]

Un incontro sulla paceUn incontro sulla pace
Mercoledì 20 luglio ho incontrato a Montelungo di Loro Ciuffenna un bellissimo gruppo di giovani (studenti delle superiori e dell’università)[... continua]